top of page

FORESSO, IL TERRAZZO RICICLATO.

Redazione

Aggiornamento: 26 feb

By Cheng Liu Yang


Nel panorama dei materiali da costruzione e design, Foresso si distingue come un’innovazione sostenibile e di grande impatto estetico. Nato dalla visione del designer britannico Conor Taylor, questo materiale composito unisce scarti di legno e gesso per creare lastre decorative che ricordano il terrazzo veneziano, ma con un’anima moderna ed ecologica. Una risposta concreta alla cultura dell’usa e getta e ai rifiuti generati dai processi produttivi tradizionali.

Foresso

courtesy: Foresso


Foresso: tra tradizione e innovazione.

Le radici di Foresso affondano nell’antica arte del terrazzo alla veneziana, una tecnica nata nel XV secolo che trasformava scarti di marmo in pavimenti pregiati per i palazzi veneziani. Oggi, Foresso riprende questa filosofia, ma con un approccio contemporaneo: utilizza ritagli di legno certificato FSC e scarti di gesso, legati da resine ecologiche e pigmenti, per creare un materiale resistente, versatile e di grande appeal visivo.


Il risultato è un prodotto che unisce calore, naturalezza e un tocco artigianale, ideale per rivestimenti, piani di lavoro e mobili su misura. Ogni lastra è unica, con texture e pattern che raccontano la storia dei materiali di scarto da cui è nata.


Foresso

courtesy: Foresso


La storia di Foresso: sostenibilità e creatività.

Conor Taylor, fondatore di Foresso, ha iniziato il suo percorso con una missione chiara: ridurre gli sprechi nell’industria del legno e delle costruzioni. Dopo anni di ricerca e sperimentazione, nel 2016 è nato Foresso, un materiale che non solo rispetta l’ambiente, ma lo celebra.


Il nome stesso, un gioco di parole tra “forest” (foresta) e “esso” (riferimento alla sua essenzialità), riflette l’impegno verso una produzione responsabile. Taylor ha collaborato con fornitori locali e sviluppato processi eco-friendly, garantendo che ogni fase della produzione rispetti i più alti standard di sostenibilità.


Oggi, Foresso è un simbolo di innovazione nel design, un materiale che ispira architetti e progettisti a ripensare il modo in cui creano, con un occhio alla bellezza e uno al futuro del pianeta.


Foresso

courtesy: Foresso


Il processo produttivo: economia circolare in azione.

Il cuore di Foresso è il suo processo produttivo, basato sull’economia circolare. Il team raccoglie scarti di legno e gesso da segherie e fonderie, materiali che altrimenti verrebbero scartati a causa di difetti come crepe o dimensioni irregolari.


Attraverso una miscela di resine ecologiche (composte all’85% da materiali riciclati e prive di composti organici volatili), Foresso trasforma questi scarti in lastre resistenti e uniformi. Il legno certificato FSC, proveniente da alberi abbattuti localmente, aggiunge un ulteriore livello di sostenibilità, contribuendo a creare una filiera virtuosa e rispettosa dell’ambiente.


La London Collection, la prima linea di Foresso, è un omaggio alla capitale britannica. Ispirata ai pavimenti in terrazzo che caratterizzano gli hotel di Belgravia e le stazioni della metropolitana, questa collezione combina estetica e storia, utilizzando legname proveniente da alberi abbattuti a Londra.


Foresso

courtesy: Foresso


Caratteristiche e vantaggi di Foresso.

Foresso non è solo bello da vedere: è anche estremamente funzionale. Le lastre sono resistenti all’usura, ai graffi e alla corrosione, oltre che impermeabili e facili da pulire. Queste proprietà le rendono ideali per ambienti ad alto traffico, come cucine, bagni e spazi commerciali.


Ma ciò che rende Foresso davvero speciale è la sua capacità di coniugare sostenibilità e design. Ogni lastra è unica, con piccoli segni distintivi che ne esaltano l’autenticità. Inoltre, l’assenza di composti organici volatili (COV) e formaldeide lo rende una scelta salutare per gli interni.


Foresso e il futuro del design sostenibile.

In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro del dibattito, Foresso rappresenta un modello da seguire. Utilizzando materiali di scarto e riducendo l’impatto ambientale, questo materiale dimostra che è possibile creare prodotti belli e funzionali senza compromettere il pianeta.


Con la sua combinazione di innovazione, estetica e responsabilità ambientale, Foresso sta ridefinendo il modo in cui pensiamo ai materiali da costruzione. Non è solo una scelta ecologica: è una dichiarazione d’intenti, un passo verso un futuro in cui design e sostenibilità vanno di pari passo.

Comments


bottom of page